SECOND LIFE CALENDAR

Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta 3d. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 3d. Mostra tutti i post

giovedì 20 ottobre 2011

2Lei: la nuova voce delle donne grida da Second Life


In un anno ci sono 365 giorni.
Nel 2010 in quei 365 giorni sono nati in Italia 561.944 bambini che hanno portato nuova vita al nostro paese.
In quegli stessi 365 giorni in Italia sono state uccise 127[1] donne la cui morte ha portato nuova vergogna al nostro paese.
Un femicidio ogni tre giorni.
Cento di quelle donne erano italiane, una era pakistana, una cubana, due filippine, due brasiliane, otto rumene e tre albanesi: tutte uccise perché donne. Uccise soprattutto da mariti, ex, conviventi, da uomini che non accettavano la fine di un legame. Uccise con coltelli, pistole, percosse moltissime, ben 25 soffocate. Dodici di quelle 127 donne erano affette da malattie fisiche o psichiche, 16 di quegli assassini soffrivano di malattie psichiche. Tre di quelle donne sono state uccise per questioni di lavoro.
Una donna ogni tre giorni.
Nel nostro bel paese, tra i migliori nelle classifiche mondiali sulla qualità della vita, sono state uccise 127 donne e quasi 30 ogni mese subiscono violenza.
Una al giorno.
Dall’approvazione nel 2009 della legge anti-stalking in Italia si sono registrate circa 600 denunce mensili per questo reato e 100 arresti al mese.
Cos’è lo stalking?
“Gli "atti persecutori", indicati gergalmente con la parola anglosassone stalking (letteralmente significa "fare la posta"), in termini psicologici sono un complesso fenomeno relazionale, indicato anche come "sindrome del molestatore assillante" e, seppur articolato in una moltitudine di dettagli, è tuttavia possibile descriverne i contorni generali.
I protagonisti principali sono: il "persecutore" o molestatore assillante (l'attore), la vittima, la relazione "forzata" e controllante che si stabilisce tra i due e finisce per condizionare il normale svolgimento della vita quotidiana della seconda, provocando un continuo stato di ansia e paura. La paura e la preoccupazione risultano, quindi, elementi fondanti e imprescindibili della "sindrome del molestatore assillante" per configurarla concretamente e darne la connotazione soggettiva che gli è propria.
I comportamenti persecutori sono definiti come "un insieme di condotte vessatorie, sotto forma di minaccia, molestia, atti lesivi continuati che inducono nella persona che le subisce un disagio psichico e fisico e un ragionevole senso di timore".
Quindi, non sono tanto le singole condotte ad essere considerate persecutorie, ma piuttosto è la modalità ripetuta nel tempo, contro la volontà della vittima, che riassume in sé il principale significato delle condotte persecutorie.
Lo stalking può presentare una durata variabile, da un paio di mesi fino a coprire un periodo lungo anche anni.”

La violenza contro le Donne può essere perpetrata non solo fisicamente. Le torture psicologiche, sono la causa di morti silenziose, di traumi inguaribili, della privazione di una vita normale per molte più donne di quante la statistica ne possa riportare.
Nella quasi totalità dei casi le violenze non sono denunciate. Il sommerso è elevatissimo e raggiunge circa il 96% delle violenze da un non partner e il 93% di quelle da partner. Anche nel caso degli stupri la quasi totalità non è denunciata (91,6%). È consistente la quota di donne che non parla con nessuno delle violenze subite (33,9% per quelle subite dal partner e 24% per quelle da non partner).[2]
2Lei vuole rompere anche quest’anno il silenzio delle donne. Quella mancata denuncia, quel segreto serbato nel terrore, quel nascondersi dietro una mano tesa. Da un ambiente virtuale silenzioso si leverà un grido composto da centinaia di voci. Per 4 giorni si susseguiranno in Second Life eventi di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne. L’ultimo giorno, il 25 Novembre, Giornata Mondiale Contro la violenza sulle donne, si  riuniranno  tutti i partecipanti all’iniziativa per gridare al mondo reale la propria indignazione. Per unire i due mondi attraverso le voci di artisti, musicisti, autori ed organizzatori che insieme hanno lavorato perché convinti che le proprie capacità e l’impegno collettivo possano essere strumento di ribellione alla violenza. Creatività e sensibilità unite contro il silenzio.
Opere d’arte virtuale, fotografie, canzoni, installazioni, conferenze e tanto impegno per creare un ponte di solidarietà alle donne che dal Metaverso conduca ad un Mondo Reale migliore.
2Lei è un urlo: l’urlo spezzato delle donne a cui vorremmo restituire la voce.


[1] Il costo di essere donna. Indagine sul femicidio in Italia. I dati del 2010: ricerca di Laura Adolfi, Sara Giusti, Agnese Breveglieri, Elisa Ottaviani, Cristina Karadole, Virginia Venneri, Cinzia Verucci, in collaborazione con Anna Pramstrahler, marzo 2011
[2] Indagine ISTAT 2007




SEGUICI http://secondlife2lei.blogspot.com/

venerdì 16 ottobre 2009

Il turismo virtuale interagisce col reale

“Cara, dove andiamo quest’estate?” “Pensavo di andare in campeggio” “Bene, mi piace! Avevi già qualche idea?” “Bhè, si, ho appena visitato le strutture su Second Life, ti ci porto? Vado e ti tippo!”


Città virtuali, musei virtuali, negozi virtuali, la magia di internet ci permette ogni giorno e comodamente da casa di poter navigare verso qualsiasi meta. Il turismo online è la nuova frontiera del web, e se prima c'erano i tour virtuali, ora c'è anche la possibilità di interagire con il virtuale.

Il turismo virtuale che conosciamo, e per fortuna che esiste, dà la possibilità, ad esempio ad un museo, di realizzare un tour virtuale, attraverso fotografie o video, che - oltre a dare la possibilità di visitare il museo anche a mille chilometri di distanza - dà la possibilità di poter far visitare le esposizione temporanee che verranno disinstallate.

Portiamo l'esempio di SYNTHRAVELS, "un'agenzia di viaggi nei mondi virtuali ideata da Mario Gerosa, autore del libro Mondi virtuali (Castelvecchi, 2006), che ha lavorato per anni nelle maggiori riviste di viaggi e di turismo, approfondendo la conoscenza di questi temi. Il progetto è stato messo a punto da IMILLE, un'agenzia di comunicazione di Milano con una visione creativa proiettata verso le nuove realtà del mondo digitale", leggiamo.

Proiettandoci su Second Life, troviamo un altro modo di utilizzare il virtuale, forse meno poetico di un viaggio virtuale a Parigi, ma comunque efficace.

L'esperienza è quella del Centro Vacanze Verde Mare di Marina Palmense, in provincia di Fermo, nelle Marche, che ha deciso di investire una parte della propria pubblicità proprio in Second Life, utilizzando diverse modalità di comunicazione.

Il Centro Vacanze "Verde Mare", da sempre pioniere nell'uso di nuove tecnologie, per l'anno 2009 ha allungato il suo occhio sulla novità ed ha avuto la possibilità di usare un nuovo scenario per mostrare le proprie unità abitative ai propri clienti o possibili clienti, dando l'opportunità di visitarle in modo divertente e confortevole, poichè possono farlo direttamente da casa propria. Il progetto vede tre parti fondamentali, la cui base è stata la realizzazione delle unità abitative in 3D in Second Life, realizzate dai due soci Marco Orlandoni (Art director costruttore/builder) e Lorenzo Renzulli (programmatore/scripter) di CatalogoSitiWeb.it.

La riproduzione in scala delle unità abitative 3D è stata poi utilizzata in tre modi. Il primo in modo grafico: sul catalogo cartaceo, infatti, invece di utilizzare la classica ricostruzione della piantina in 2D, sono state proposte le fotografie delle unità abitative in 3D, che rendono maggiormente la spazialità delle stesse. Il secondo è video: sul sito web e su YouTube del centro vacanze Verde Mare, infatti, sono stati pubblicati i video realizzati direttamente all'intero di questa realtà virtuale, mostrando la ricostruzione dei modelli delle strutture ricettive in maniera dinamica.
Non ultima, la possibilità per le utenze di visitare direttamente on-line tramite il download gratuito di Second Life queste strutture ricettive, in maniera semplice grazie all'uso di una guida pubblicata sul sito web del centro vacanze.
Le strutture 3D realizzate sono molto simili a quelle reali (qualità di dettagli alta) e completamente funzionanti, ovvero porte e finestre possono essere aperte, le tende tirate e ci si può sedere sulle sedie, così da poterle vivere ancor prima di abitarle. Alle ricostruzioni è possibile accedere attraverso lo stand del Verde Mare virtuale presso la CSW Island, dove è anche possibile lasciare la propria firma sul libro degli ospiti, che verrà recapitata da Second Life direttamente via e-mail al Centro Vacanze.

Nella sezione dedicata del sito www.centrovacanzeverdemare.it è possibile visionare il progetto realizzato, sempre visitabile nell'isola della CSW Island, mentre sul catalogo cartaceo, distribuito in 20 mila copie alle fiere più rilevanti del turismo, è possibile vedere l'ottimo risultato cartaceo della ricostruzione. È possibile richiedere il catalogo anche telefonando al Campeggio stesso.

Per chi già conosce Second Life, ecco lo SLUrl per lo Stand del "Verde Mare" dove poter visitare le strutture ricettive 3D:http://slurl.com/secondlife/CSW%20Island/189/24/23.

Un esempio di video - http://www.youtube.com/watch?v=tabuaAols2I