SECOND LIFE CALENDAR

Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta second life. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta second life. Mostra tutti i post

giovedì 20 ottobre 2011

2Lei: la nuova voce delle donne grida da Second Life


In un anno ci sono 365 giorni.
Nel 2010 in quei 365 giorni sono nati in Italia 561.944 bambini che hanno portato nuova vita al nostro paese.
In quegli stessi 365 giorni in Italia sono state uccise 127[1] donne la cui morte ha portato nuova vergogna al nostro paese.
Un femicidio ogni tre giorni.
Cento di quelle donne erano italiane, una era pakistana, una cubana, due filippine, due brasiliane, otto rumene e tre albanesi: tutte uccise perché donne. Uccise soprattutto da mariti, ex, conviventi, da uomini che non accettavano la fine di un legame. Uccise con coltelli, pistole, percosse moltissime, ben 25 soffocate. Dodici di quelle 127 donne erano affette da malattie fisiche o psichiche, 16 di quegli assassini soffrivano di malattie psichiche. Tre di quelle donne sono state uccise per questioni di lavoro.
Una donna ogni tre giorni.
Nel nostro bel paese, tra i migliori nelle classifiche mondiali sulla qualità della vita, sono state uccise 127 donne e quasi 30 ogni mese subiscono violenza.
Una al giorno.
Dall’approvazione nel 2009 della legge anti-stalking in Italia si sono registrate circa 600 denunce mensili per questo reato e 100 arresti al mese.
Cos’è lo stalking?
“Gli "atti persecutori", indicati gergalmente con la parola anglosassone stalking (letteralmente significa "fare la posta"), in termini psicologici sono un complesso fenomeno relazionale, indicato anche come "sindrome del molestatore assillante" e, seppur articolato in una moltitudine di dettagli, è tuttavia possibile descriverne i contorni generali.
I protagonisti principali sono: il "persecutore" o molestatore assillante (l'attore), la vittima, la relazione "forzata" e controllante che si stabilisce tra i due e finisce per condizionare il normale svolgimento della vita quotidiana della seconda, provocando un continuo stato di ansia e paura. La paura e la preoccupazione risultano, quindi, elementi fondanti e imprescindibili della "sindrome del molestatore assillante" per configurarla concretamente e darne la connotazione soggettiva che gli è propria.
I comportamenti persecutori sono definiti come "un insieme di condotte vessatorie, sotto forma di minaccia, molestia, atti lesivi continuati che inducono nella persona che le subisce un disagio psichico e fisico e un ragionevole senso di timore".
Quindi, non sono tanto le singole condotte ad essere considerate persecutorie, ma piuttosto è la modalità ripetuta nel tempo, contro la volontà della vittima, che riassume in sé il principale significato delle condotte persecutorie.
Lo stalking può presentare una durata variabile, da un paio di mesi fino a coprire un periodo lungo anche anni.”

La violenza contro le Donne può essere perpetrata non solo fisicamente. Le torture psicologiche, sono la causa di morti silenziose, di traumi inguaribili, della privazione di una vita normale per molte più donne di quante la statistica ne possa riportare.
Nella quasi totalità dei casi le violenze non sono denunciate. Il sommerso è elevatissimo e raggiunge circa il 96% delle violenze da un non partner e il 93% di quelle da partner. Anche nel caso degli stupri la quasi totalità non è denunciata (91,6%). È consistente la quota di donne che non parla con nessuno delle violenze subite (33,9% per quelle subite dal partner e 24% per quelle da non partner).[2]
2Lei vuole rompere anche quest’anno il silenzio delle donne. Quella mancata denuncia, quel segreto serbato nel terrore, quel nascondersi dietro una mano tesa. Da un ambiente virtuale silenzioso si leverà un grido composto da centinaia di voci. Per 4 giorni si susseguiranno in Second Life eventi di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne. L’ultimo giorno, il 25 Novembre, Giornata Mondiale Contro la violenza sulle donne, si  riuniranno  tutti i partecipanti all’iniziativa per gridare al mondo reale la propria indignazione. Per unire i due mondi attraverso le voci di artisti, musicisti, autori ed organizzatori che insieme hanno lavorato perché convinti che le proprie capacità e l’impegno collettivo possano essere strumento di ribellione alla violenza. Creatività e sensibilità unite contro il silenzio.
Opere d’arte virtuale, fotografie, canzoni, installazioni, conferenze e tanto impegno per creare un ponte di solidarietà alle donne che dal Metaverso conduca ad un Mondo Reale migliore.
2Lei è un urlo: l’urlo spezzato delle donne a cui vorremmo restituire la voce.


[1] Il costo di essere donna. Indagine sul femicidio in Italia. I dati del 2010: ricerca di Laura Adolfi, Sara Giusti, Agnese Breveglieri, Elisa Ottaviani, Cristina Karadole, Virginia Venneri, Cinzia Verucci, in collaborazione con Anna Pramstrahler, marzo 2011
[2] Indagine ISTAT 2007




SEGUICI http://secondlife2lei.blogspot.com/

sabato 18 giugno 2011

C’era domani – SL8B


╰☆╮ The Italian Taste @ SL8B ╰☆╮


“There Was Tomorrow…” is our way to live and see SL: being creative and living in Second Life is one of the ways we “live” tomorrow.

“There Was Tomorrow…” is not a dream, maybe it’s a hope … but it is undoubtedly our everyday’s life in the metaverse. Through our creative work and through SL we live every day our “tomorrow”.

For us, as Italians, is natural to mix art and fashion, being part of this wonderful country with all its cultures, it’s “natural” for us thinking to the beauty of nature and landscape, to the quality of a healthy living, and a spritual and civil renewal “wellness” that is the primary research of man.

As Second Life avatars, we love technology, imagination, the human and creative exchange this platform gives us daily.

Our perfect world, our “There Was Tomorrow…” should be made of all these things together …. art, inspiration, nature, love, sharing, high-tech.

We are happy to share with SL8B our happy vision of the future…
And what is your “There Was Tomorrow”… ? Tell us, visiting our installation!

From The Italian Taste ….. Happy Birthday to all of us :) ! And Happy SL8B to everyone!

“C’era domani…” è il nostro modo di vivere e vedere SL: essere creativi e abitare Second Life è uno dei modi in cui “viviamo ” il domani.

“C’era domani…” non è un sogno, forse è una speranza… Ma è indubitabilmente la nostra quotidianità nel metaverso.

Attraverso il nostro lavoro di creativi e attraverso SL noi viviamo ogni giorno il nostro “domani”.

Da Italiani è per noi naturale mixare arte e fashion, da abitanti di un meraviglioso paese è per noi “naturale” pensare alla bellezza della natura e del paesaggio, alla qualità di una vita sana, e ad un recupero spirituale e civile di un “benessere” che è la ricerca primaria dell’uomo.

Come Avatar di Second Life, amiamo la tecnologia, la fantasia e lo scambio umano e creativo che giornalmente questa piattaforma ci dona.

Il nostro mondo perfetto, Il nostro “C’era Domani…” dovrebbe essere composto di tutte queste cose insieme…. arte, ispirazione, natura, amore, condivisione, alta tecnologia.

Siamo felici di condividere con SL8B la nostra visione, magica, del futuro …
E il vostro “C’era domani… ” qual è? Raccontatecelo visitando la nostra istallazione!

Da The Italian Taste ….. Buon Compleanno a tutti noi :) ! Buon SL8B a tutti!

SLURL C’ERA DOMANI

Credits//
C’era Domani … Collaborative Art Installation from and idea of The Italian Taste Team: Aliza Karu, MarkWD Helendale, Mila Tatham, Rodroguez Imako, Nevery Lorakeet, Trilly Sands, Kristina Ferraris

Concept By The Italian Taste Team

Mannequine by Aliza Karu, Mila Tatham, Nevery Lorakeet, Trilly Sands

Building and Decors By MarkWD Helendale with the collaboration of Rodroguez Imako, Aliza Karu & Nevery Lorakeet

venerdì 25 giugno 2010

Livia, la passione per la poesia



Livia Furloug
, con il suo “Tributo a Garcia Llorca", è la prima classificata del concorso di poesia di Tanlois dedicato all’amore.

Livia, giovanissima sia nella vita reale che in Second life, ha vinto “Grazie alla proprietà di linguaggio, della ritmica, del rispetto delle metriche e, non da ultimo, l' aderenza al tema proposto è meritevole a giudizio della giuria, il primo posto”.

TRIBUTO A GARCIA LLORCA di Livia Furloug

Quando morirò seppellitemi con le mani nelle mani del mio Amore, con lui nella tomba vorrò stare. Insieme per sempre nella vita, nella morte. Sempre insieme. Il corpo muore, l’anima rimane sempre, vaga, dove non lo so. Eppure vorrò stare così con il mio Amore. Quando morirò.

Una bella chiacchierata con Livia (nata il 1/15/2010)

[7:38] Aliza Karu: La poesia che ha vinto al concorso (bellissima) l'avevi già scritta o è stata scritta appositamente per il concorso
[7:39] Livia Furlough: La poesia è già in un libro di poesie che ho scritto, ha qualche anno
[7:39] Livia Furlough: Siccome era piaciuta a tanti in RL ho pensato di riproporla anche in Sl
[7:40] Livia Furlough: Il libro si chiama “Alla Stazione”

[7:40] Aliza Karu: Quindi scrivi poesie anche in RL… da quel che hai potuto vedere, qual'è la differenza o la somiglianza degli ambienti culturali fra SL e RL
[7:41] Aliza Karu: O meglio, l'ambiente culturale per quel che hai visto è migliore in SL o in RL
[7:41] Livia Furlough: Mah...non consoco ancora SL così tanto per poterlo dire. Sicuramente su SL è più facile incontrare gente con gli stessi interessi anche se abitano distanti
[7:43] Aliza Karu: Quando hai inviato la poesia cosa pensavi, pensavi di vincere, con quale emozione l'hai mandata
[7:43] Aliza Karu: Aspettative o meno, per gioco... ecc.
[7:43] Livia Furlough: Beh io non penso mai di vincere, mi piace partecipare perchè è sempre interessante e poi non si sa mai :)
[7:44] Livia Furlough: Sapevo che sarebbe piaciuta perchè anche in RL è piaciuta, quindi ci ho provato. Mi è spiaciuto solo non essere presente alla serata

[7:44] Aliza Karu: È il primo concorso a cui partecipi in SL?
[7:44] Livia Furlough: SI è il primo di poesie
[7:45] Aliza Karu: Il primo di poesie perchè hai partecipato ad altri in ambito culturale?
[7:45] Livia Furlough: Sto partecipando a dei contest di foto, niente di impressionante o artistico :)

[7:48] Aliza Karu: C'è chi chi fa discostare SL dalla RL come emozioni e carattere, chi invece crea un quasi clone. Tu come ti poni?
[7:49] Livia Furlough: Io gioco ;)
[7:49] Aliza Karu: Quindi non riproponi una te stessa
[7:49] Livia Furlough: A me piace venire su SL per chiacchierare, giocare, vedere cose nuove, o posti della RL in cui non sono andata
[7:49] Livia Furlough: Cioè..non creo un alter ego, sono io e basta
[7:49] Livia Furlough: E se faccio cose che in RL non farei, lo dico subito che lo faccio x gioco



[7:50] Aliza Karu: Del panorama artistico culturale italiano che ne pensi
[7:51] Livia Furlough: Molto pieno ...difficile da capire anche chi vale davvero oppure no

[7:52] Aliza Karu: Su sl hai visitato qualche land particolare, per quanto riguarda proprio i beni culturali, che ti ha affascinata?
[7:53] Livia Furlough: Sono rimasta folgorata, le prime volte che entravo, perchè non immaginavo davvero che su SL ci potesse essere tanta roba. Mi piace gironzolare, visito spesso gallerie d'arte ma anche le land dove sono state ricreate delle aree reali... ho visto dei monumenti bellissimi e esistenti in RL

[7:54] Aliza Karu: Trovi migliore l'arte contemporanea su SL o le ricostruzioni della RL
[7:55] Livia Furlough: mmm...beh le cose che amo di più sono relative al medioevo.. per cui insomma anche su SL mi butto su questo...ho visto parecchie chiese per esempio , mi piacciono moltissimo… senza sminuire gli artisti in SL

[7:56] Aliza Karu: Qualche posto ti ha ispirato delle poesie? Ne hai scritta qualcuna per/su SL?
[7:56] Livia Furlough: Non ancora ;)

[8:01] Livia Furlough: Vorrei ringraziare tutto lo staff di Tanalois per l’opportunità. Spero di partecipare ancora a concorsi del genere.

domenica 13 giugno 2010

Scien&art - Evento conclusivo











La premiazione di Scien&art si è tenuta nel pomeriggio, 13 giugno, alla CSW Island, presso la ricostruzione di Stonehenge.

Scien&art, un progetto di Talete Flanagan (Second Physics) e Marjorie Fargis (SL Art) realizzato in collaborazione con Experience Italy (Mexi Lane), UWA (Jayjay Zifanwe), Open Science (Noke Yakuza), Alpine Executive Center (Sunset Quinnell), CSW Island (MarkWD Helendale) e USMP (Maximo Eames). A presentare è Marjorie Fargis.
Il concorso è suddiviso in 6 categorie: Atomo, Big Bang, Raggi Cosmici, Elettricità, Nanotecnologie e Stringhe.

Le opere finaliste sono state selezionate da due giurie, una scientifica e una artistica. La giuria scientifica è composta da Talete Flanagan, Patio Plasma, Sunset Quinell, Girdano Burnestein, Caledonian Hero e Albert Upsilon, Mauro Francaviglia in RL presidente del SEGRAM

I vincitori selezionati dalla giuria scientifica, premio 1000 L$ sono: Pol Jarvinen categoria Atomo, Jess Oranos categoria Elettricità, Mayo Merlin categoria Raggi cosmici, Abstract Baroque categoria Stringhe, Dixit categoria Big bang, Freewee Ling categoria Nanotecnologie.

Allo stesso modo si è riunita la giuria artistica per le stesse categorie. Gli artisti vincono 1000 L$, i vincitori, di cui tre sono gli stessi della categoria scientifica, sono: Pol Jarvinen categoria Atomo, ess Oranos categoria Elettricità, Mayo Merlin categoria Raggi cosmici, Mila Thatam e Rodroguez Imako categoria Stringhe, MosMax Hax categoria Big bang, Kolor Fall categoria Nanotecnologie

La giuria artistica è composta da: Marjorie Fargis - SL Art , Mexi Lane - Experience Italy, JayJay Zifanwe - UWA, Aneli Abeyante Gallerista, Noke Yuitza - Open Science owner, Adam Grau - In Opera owner (artista in RL).

Dopo le selezioni di ogni categoria di entrambe le giurie artistica e scientifica, sono stati decisi i vincitori del contest in maniera incrociata: il migliore per la giuria scientifica è stato selezionato dai scelti della giuria artistica e viceversa.

Il primo vincitore di Scien&art I edizione per la fisica è Merlino Mayo. Secondo vincitore Scien&art I edizione per la fisica è Abstract Baroque. A loro va un premio di 20 mila L$

Entrambi i vincitori dei Premi Giuria Artistica e Giuria Scientifica concorreranno automaticamente al Grand Prize of the UWA 3D Art & Design Challenge che sarà annunciato a Settembre 2010.

Talete Flanagan: «Tutte le opere erano molto interessanti. Quella che ha prevalso nella giuria scientifica è stata la semplicità. La formulazione scientifica si dice bella quando ha come componente la semplicità».

Mexi Lane: «È stato veramente molto difficile votare, perchè molti artisti si conoscono e si conosce l'interiorità e la voglia di costruire e ricercare, di andare avanti nel loro lavoro in SL. Per cui mi sono affidata all'istinto di pan, ho scelto con l'emozione immediata che mi suscitavano le opere, perchè tutte sono molto belle».

Un commento di Patio Plasma: «Lavoro in RL nel Museo di scienza e arte di San Fransisco e sono molto impressionato dall'arte in SL. Ho passato molto tempo lavorando in questo campo e sono rimasto impressionato da questa esposizione. Un grande lavoro fatto da tutti».

L'ultimo dei premi assegnati è da parte del pubblico, tramite votazione. Il vincitore, fra tutti i partecipanti al concorso, di Scien&art I edizione per la fisica sono, a parimerito, Democrito Sands e Lea Supermarine che vincono 6 mila L$

Talete Flanagan: «Questa è stata la prima edizione. È stata una sfida al tempo, alle difficoltà, alla curiosità degli argomenti trattati e alle collaborazioni internazionali che si sono instaurate.

Il cammino scienza e arte è un cammino difficile e dalla prossima volta ci impegneremo di più per far crescere la manifestazione».

Grazie a tutti gli artisti, alla giuria, agli organizzatori.

domenica 6 giugno 2010

SCIEN&ART CONTEST / info

Scien&Art è un progetto di Talete Flanagan (Second Physics) e Marjorie Fargis (SL Art) realizzato in collaborazione con Experience Italy (Mexi Lane), UWA (Jayjay Zifanwe), Open Science (Noke Yakuza), Alpine Executive Center (Sunset Quinnell), CSW Island (MarkWD Helendale) e USMP (Maximo Eames).
Il progetto è nato dall'idea di unire due grandi discipline: arte e scienza.
L'intenzione è quella di accompagnare gli artisti ad esprimere attraverso la loro creatività dei concetti scientifici e di aiutare gli scienziati a comunicare in modo creativo.
Questa prima edizione del concorso è stata dedicata alla Fisica e si dividerà in 6 categorie: Atomo, Big Bang, Raggi Cosmici, Elettricità, Nanotecnologie e Stringhe.
Per questi motivi sono state composte due Giurie che valuteranno le opere: una giuria artistica ed una giuria scientifica.
Oltre alle giurie, che decideranno i vincitori di ogni categoria ed i vincitori del concorso, è stato deciso anche un voto del pubblico. Tutti i Residenti di SL potranno esprimere la loro preferenza per le opere esposte per un periodo di due settimane votando su dei pannelli messi a disposizione nelle land che ospitano il concorso.
Le opere saranno esposte al pubblico dal 30 Maggio 2010.
La premiazione avverrà il 13 Giugno 2010.

INFORMAZIONI
il concorso ha inizio il 30 maggio 2010 con l'esposizione delle opere presso le terre ospitanti.
Il concorso è suddiviso in 6 categorie: Atomo, Big Bang, Raggi Cosmici, Elettricità, Nanotecnologie e Stringhe.
Ogni categoria è ospitata da una land.
In ogni land ci sono fino a 10 artisti che espongono le loro opere create per comunicare il concetto scientifico relativo alla categoria scelta.
Le opere verranno giudicate da due Giurie: una giuria artistica ed una giuria scientifica.
Le due giurie decideranno i vincitori di ogni categoria ed i vincitori del concorso.
Il pubblico può votare e decidere il vincitore tra tutti gli artisti partecipanti. L'artista o scienziato più votato dal pubblico sarà il vincitore del premio Pubblico.
La sede principale del concorso è a Second Physics dove si trova il pannello con le informazioni ed i landmark per raggiungere tutte le destinazioni del concorso.
In ogni land che ospita le categorie ci sarà un pannello per il voto del pubblico che conterrà i nomi di tutti gli artisti iscritti.

I premi sono così suddivisi:
- 1 vincitore per Categoria Giuria Artistica 1.000 L$
- 1 vincitore per Categoria Giuria Scientifica 1.000 L$
- 1 vincitore Giuria Artistica 20.000 L$
- 1 vincitore Giuria Scientifica 20.000 L$
- 1 vincitore selezionato dal Pubblico tra tutti i partecipanti 6.000 L$

Entrambi i vincitori dei Premi Giuria Artistica e Giuria Scientifica concorreranno automaticamente al Grand Prize of the UWA 3D Art & Design Challenge che sarà annunciato a Settembre 2010.

***********************************
SCIEN&ART EDITION 2010 location
***********************************
Main Location Second Physics:


CATEGORY: BIG BANG
Land: Open Science

Artists/Scientists:
Loki Glas (France)
Elin Egoyan (The Netherlands)
Igor Ballyhoo (Serbia)
MOsMax Hax (Switzerland)
Selavy Oh (Germany)
Dixit Writer (Italy)
RAG Randt (USA)
zephyru Zapedzki (Portugal)
pcguru Xi (USA)

CATEGORY: ATOM
Land: Alpine Executive Center


Eros Boa (Italy)
Gumby Roffo (Australia, South Australia)
Mer Dreier (France)
Miky Tharnaby (Italy)
natsha lemton (France)
Neodimio Xaris (Italy)
PetLove Petshop (USA)
pol jarvinen (France)


CATEGORY: COSMIC RAYS
Land: CSW Island


Aloisio Congrejo e Tani Thor (Italy)
Merlino Mayo (Italy)
Lita Menges (Italy)
Maryva Mayo (Italy)
Shellina Winkler (Italy)
Lea Supermarine (Holland)
Gwenette Writer (USA)
Alexa Steuart (USA)


CATEGORY: NANOTECNOLOGIES
Land: UWA

Betty Tureaud (Denmark)
Werner Kurosawa (Belgium)
Ayla Janick (Australia)
Filthy Fluno (USA)
FreeWee Ling (USA)
Kolor Fall
Exidor Bing (Italy)


CATEGORY: STRINGS
Land: USMP 3D


Atomic Gaffer (USA)
Gleman Jun (Italy)
Physeter Nicholls (USA)
Abstract Baroque (UK)
Katty Borkotron (Italy)
Wizard Gynoid (USA)
Juliete3d Quinzet (USA)
Nyx Breen (USA)
Mila Thatam (Italy)
Democrito Sands (Italy)


CATEGORY: ELECTRICITY
Land: Second Physics


Daco Monday (Italy)
Giovanna Cerise (Italy)
Jess Oranos (USA)
Romis Mazi (Italy)
Blues Thor (Italy)
Shinji Honi (Italy)
-------------------------------------------
SCOPRENDO SCIEN&ART: VIAGGIO ATTRAVERSO LE LANDS CHE OSPITANO LE ESIBIZIONI
Una speciale visita guidata bilingue viene realizzata per presentare tutte le opere meravigliose iscritte a SCien&Art Fisica. Il tour per apprezzare le opere d'arte che comunicano concetti scientifici avrà inizio
Domenica 6 giugno 2010
da Second Physics
http://slurl.com/secondlife/Second%20Physics/169/76/22
06.00 (PDT) / 6:00 SLT.
Ad ogni tappa del viaggio, i creatori di alcuni dei lavori saranno presenti accanto ai padroni di casa, descrivendo le loro opere. Un regalo speciale è stato preparato per ogni partecipante.
http://www.facebook.com/event.php?eid=127955840567892&ref=mf

mercoledì 31 marzo 2010

I ceci di Tani Thor



No, non siete pazzi se non capite il titolo XD E neanche ve lo spiego se è per questo :p
Questo post è dedicato tutto alla Tani, una persona davvero particolare, una delle classiche persone che se la incontri per strada e ci scambi due chiacchiere veloci pensi “Ammazza che simpatica, na matta! Mi piace”. Poi continui ad incontrarla, organizza mostre, la vedi in galleria, poi inizi a conoscerla meglio, “col tempo e co’ la paglia” come si dice da noi, esce fuori che fa fotografie, che è un’artista, vai a una sua mostra, a un’altra e la “impari” davvero, impari che oltre alla simpatia dietro c’è qualcosa che sembra quasi nascosto. Si, alla fine diciamo che tutti sono così, ma un conto è dirlo un conto è esserlo. Tani ha la particolarità, soprattutto artistica, di stare in un angolo e di sprigionare luce in tutta una stanza. Ieri sera sono stata alla sua esposizione da Pirats, dove ha esposto le sue fotografie, spazi sconfinati, spazi aperti con pochi elementi che oscurano l’orizzonte, nessuna presenza umana (perché.. perché.. no vabbè dai non lo dico perché :p), una serie di foto dedicate ai paesaggi in cui prevalgono maggiormente le tonalità del blu e del rosso, serenità e passione allo stesso tempo. Davvero iquietante il patibolo in un campo di grano, da lontano pensi “che bel campo di grano, con i papaveri in contrasto” poi ti avvicini…
Comunque, se fino ad ora non l'avete fatto seguitela perché di certo rivela sorprese.










domenica 28 marzo 2010

SaveMe Oh, save the idiot (io non voglio essere salvata XD)











Una performance che non ha bisogno di parole, se non quelle della local dell'artista stessa. Da visitare, da riflettere. Ecco lo slurl
-------------------
[15:30] Miso Susanowa: SaveMe if this is a show for idiots why do you have no televisions?
[15:30] Kandinsky Beaumont: This installation party is turning into an idiotic italian show
[15:30] Kandinsky Beaumont: maybe Swe all are on Silvios television
[15:30] Apmel Goosson: OMG are we on italian teve??!!
[15:31] Kandinsky Beaumont: Silvio channel
[15:31] SaveMe Oh: dont forget to check out the 2 lower floors
[15:31] SaveMe Oh: downstairs moneyrun for artwhores
[15:33] SaveMe Oh: 2 floor is homage to the pirats
[15:33] SaveMe Oh: 1 floor homage to the LINDEN
[15:35] SaveMe Oh: special idiot chairs downstairs
[15:36] SaveMe Oh: and on first floor Philip Linden is waiting for you
[15:36] SaveMe Oh: touch the black boxes there
[15:36] SaveMe Oh: and attcah the items
-------------------

venerdì 12 marzo 2010

L'imperfezione perfetta nelle foto di Alberto Moretti

È stata inaugurata lunedì primo marzo presso la Digital Cult_Ure Gallery in Second Life una mostra che davvero vale la pena di visitare, se per problemi temporali non è possibile recarsi nei “luoghi fisici” ove poter contemplare le fotografie di Alberto Moretti.
Ancora una volta Second Life, e la passione per l’arte e la cultura, hanno fatto del virtuale un luogo di incontro dove poter venire in contatto con l’arte che altrimenti non potremmo seguire.

Leggi il resto dell'articolo su Alberto Moretti>>>






sabato 13 febbraio 2010

Marina Bellini, il Museo 2.0 e Second Life

Michelangelo da Roma a Second Life, con l'occasione abbiamo intervistato Marina Bellini, che ringrazio per la disponibilità, da sempre attiva nel campo della comunicazione su tutti i fronti, radio, televisione, teatro e cinema.

D: Cos'è il museo 2.0, quali sono gli obiettivi e gli strumenti utilizzati
R: Musei 2.0 è una rete informativa online che parte dal blog http://blog.museiincomuneroma.it, si estende a Flickr per le foto delle mostre nei Musei del circuito Comunale, a Youtube per video di presentazioni mostre ed eventi, a Facebook con il gruppo Musei in Comune 2.0 fino a Second Life, dove da un anno circa alcune delle principali mostre organizzate nei Musei vengono riproposte sottoforma d'installazioni interattive e immersive, regalando la possibilità a molti utenti di tutto il mondo d'immergersi in opere che altrimenti non avrebbero mai potuto avvicinare emozionalmente.

CONTINUA A LEGGERE L'INTERVISTA
http://lnx.whipart.it/artivisive/6834/bellini-musei-2-0-second-life-michelangelo.roma.html

giovedì 4 febbraio 2010

Michelangelo dai Musei Capitolini di Roma a Second Life

È stata inaugurata domenica 24 gennaio nella land di Experience Italy l’installazione dedicata a “Michelangelo architetto a Roma”, una mostra che fino al 21 febbraio 2010 testimonia, ai Musei Capitolini in Piazza del Campidoglio, «un amore e una passione verso questa città, pari soltanto all’amore e alla passione nutrita nei confronti della sua Firenze», una mostra che presenta alcuni dei disegni del Maestro, provenienti dalla Collezione della Casa Buonarroti, grazie all’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma e a Zétema che sostiene la comunicazione dei Musei in Comune 2.0.

Dopo questa esperienza, si, di certo migliorabile ed espandibile come qualsiasi progetto, posso dire che deve ancora rezzarsi quell’avatar in grado di convincermi che strumenti come Second Life non riusciranno mai a cambiare lo stato attuale delle cose in ambito socio-culturale. Riuscire a vedere, anzi camminare sopra ai bozzetti di Michelangelo, esposte in RL a Roma, è qualcosa di grandioso perché mi ha permesso di poter osservare qualcosa che altrimenti non avrei potuto vedere. Mi ha permesso di sentire ed incontrare, seppur virtualmente, l’Assessore alle Politiche Culturali e della Comunicazione di Roma Umberto Croppi e tutti gli organizzatori dei Musei in Comune 2.0, fra cui Marina Bellini, aka Mexi Lane.
L’installazione è stata curata da Micaela Cini (Micalita Writer), Salima Venditti (Mila Tatham), Andrea Roberto Dosi (rodroguez Imako), Patrizia Nofi (Patrizia Blessed), con la direzione artistica di Marina Bellini (Mexi Lane) e si snoda in un percorso a 1000 metri d’altezza.
In loco sono disponibili anche gli abiti rinascimentali, da uomo e da donna, creati appositamente da Ardigraf Design e Donna Flora per vestire gli avatar che compariranno nel video che verrà girato appositamente su SL e mostrato poi successivamente ai Musei Capitolini (RL). Il video mostrerà l’installazione, comunicherà l’installazione ad un publbico che non è abituato a vivere SL, cercando di farlo in maniera sintetica, raccontando il percorso.

«È stato un bel lavoro di gruppo – ha affermato Mexi Lane durante l’inaugurazione - e da qui possiamo proseguire nel fare cose più belle e più importanti».

Come detto, presente anche l’Assessore romano con il suo avatar, UmbertoCroppi Audion.

«Questa esposizione - ha dichiarato - è molto significativa, ha riscosso successo. È la prima volta che sono esposti cosi tanti disegni architettonici di Michelangelo, soprattutto con disegni di realizzazioni a Roma, e forse anche non così noti ai romani.
Second Life da’ la possibilità di aumentare il numero delle persone che hanno accesso a queste esposizioni, e poi anche di fare archivio, resteranno in futuro nella nostra land, per un archivio di nuova generazione».
Alla domanda di Mexi Lane “Che ne pensa il Direttore dei Musei Capitolini” Croppi risponde che «È una fase sperimentale per tutti, chi non ha dimistichezza o un avatar si rende relativamente conto di cosa significa, ma per quello che raccontiamo è naturalmente contento. Il passaggio successivo sarà l’accesso nelle realtà ricostruite, sarà più facile per tutti e si costruirà una cultura delle espressioni delle possibilità che il virtuale può dare».
Lane pone anche un’altra domanda interessante, ovvero se ci sarà la possibilità di uno scambio anche all’inverso, ovvero che l’arte di Sl arrivi alla RL. Croppi dice di si, che «Non so se sono il più adatto, alcuni fra i primi sono stati l’Università di Cagliari, Assisi, la Toscana. Noi stiamo sperimentando in una scala superiore, questo si, e sicuramente dovremmo trovare delle forme di scambio per far entrare nei sistemi dei musei reali l’arte di SL, uno scambio inverso quindi».

Per conoscere più a fondo il progetto, abbiamo posto qualche domanda all’assessore e a miss Lane. In attesa delle risposte, godetevi la galleria fotografica e ovviamente andate a visitare l’esposizione dedicata a Michelangelo.