SECOND LIFE CALENDAR

Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta second life art. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta second life art. Mostra tutti i post

domenica 13 giugno 2010

Scien&art - Evento conclusivo











La premiazione di Scien&art si è tenuta nel pomeriggio, 13 giugno, alla CSW Island, presso la ricostruzione di Stonehenge.

Scien&art, un progetto di Talete Flanagan (Second Physics) e Marjorie Fargis (SL Art) realizzato in collaborazione con Experience Italy (Mexi Lane), UWA (Jayjay Zifanwe), Open Science (Noke Yakuza), Alpine Executive Center (Sunset Quinnell), CSW Island (MarkWD Helendale) e USMP (Maximo Eames). A presentare è Marjorie Fargis.
Il concorso è suddiviso in 6 categorie: Atomo, Big Bang, Raggi Cosmici, Elettricità, Nanotecnologie e Stringhe.

Le opere finaliste sono state selezionate da due giurie, una scientifica e una artistica. La giuria scientifica è composta da Talete Flanagan, Patio Plasma, Sunset Quinell, Girdano Burnestein, Caledonian Hero e Albert Upsilon, Mauro Francaviglia in RL presidente del SEGRAM

I vincitori selezionati dalla giuria scientifica, premio 1000 L$ sono: Pol Jarvinen categoria Atomo, Jess Oranos categoria Elettricità, Mayo Merlin categoria Raggi cosmici, Abstract Baroque categoria Stringhe, Dixit categoria Big bang, Freewee Ling categoria Nanotecnologie.

Allo stesso modo si è riunita la giuria artistica per le stesse categorie. Gli artisti vincono 1000 L$, i vincitori, di cui tre sono gli stessi della categoria scientifica, sono: Pol Jarvinen categoria Atomo, ess Oranos categoria Elettricità, Mayo Merlin categoria Raggi cosmici, Mila Thatam e Rodroguez Imako categoria Stringhe, MosMax Hax categoria Big bang, Kolor Fall categoria Nanotecnologie

La giuria artistica è composta da: Marjorie Fargis - SL Art , Mexi Lane - Experience Italy, JayJay Zifanwe - UWA, Aneli Abeyante Gallerista, Noke Yuitza - Open Science owner, Adam Grau - In Opera owner (artista in RL).

Dopo le selezioni di ogni categoria di entrambe le giurie artistica e scientifica, sono stati decisi i vincitori del contest in maniera incrociata: il migliore per la giuria scientifica è stato selezionato dai scelti della giuria artistica e viceversa.

Il primo vincitore di Scien&art I edizione per la fisica è Merlino Mayo. Secondo vincitore Scien&art I edizione per la fisica è Abstract Baroque. A loro va un premio di 20 mila L$

Entrambi i vincitori dei Premi Giuria Artistica e Giuria Scientifica concorreranno automaticamente al Grand Prize of the UWA 3D Art & Design Challenge che sarà annunciato a Settembre 2010.

Talete Flanagan: «Tutte le opere erano molto interessanti. Quella che ha prevalso nella giuria scientifica è stata la semplicità. La formulazione scientifica si dice bella quando ha come componente la semplicità».

Mexi Lane: «È stato veramente molto difficile votare, perchè molti artisti si conoscono e si conosce l'interiorità e la voglia di costruire e ricercare, di andare avanti nel loro lavoro in SL. Per cui mi sono affidata all'istinto di pan, ho scelto con l'emozione immediata che mi suscitavano le opere, perchè tutte sono molto belle».

Un commento di Patio Plasma: «Lavoro in RL nel Museo di scienza e arte di San Fransisco e sono molto impressionato dall'arte in SL. Ho passato molto tempo lavorando in questo campo e sono rimasto impressionato da questa esposizione. Un grande lavoro fatto da tutti».

L'ultimo dei premi assegnati è da parte del pubblico, tramite votazione. Il vincitore, fra tutti i partecipanti al concorso, di Scien&art I edizione per la fisica sono, a parimerito, Democrito Sands e Lea Supermarine che vincono 6 mila L$

Talete Flanagan: «Questa è stata la prima edizione. È stata una sfida al tempo, alle difficoltà, alla curiosità degli argomenti trattati e alle collaborazioni internazionali che si sono instaurate.

Il cammino scienza e arte è un cammino difficile e dalla prossima volta ci impegneremo di più per far crescere la manifestazione».

Grazie a tutti gli artisti, alla giuria, agli organizzatori.

martedì 1 giugno 2010

Ricerca - L'arte in Second life - considerazioni a metà percorso

Ricerca sul campo - Finalità ed modus operandi.

Devo dire che sinceramente mi sarei aspettata qualcosa di più.
Ho iniziato a mandare le domande ad artisti e galleristi italiani a gennaio/febbraio, ho fatto ben tre invii di notecard corredati da un IM in cui spiegavo il progetto. Il primo invio lo ammetto è stato fatto off-line, così per il secondo ed il terzo, per evitare che le mie parole si perdessero nell'etere, ho aspettato che le persone fossero on-line.
Niente.
Ma non fa niente, mi accontento e magari ci riprovo anche.

Qualche numero.
Durata: 4 mesi
Ho chiesto a 18 artisti italiani, hanno risposto in 5.
Ho chiesto a 7 galleristi italiani, hanno risposto in 3 (quasi meglio in proporzione).

Ho deciso di partire anche con la sezione estera, volevo aspettare di concludere la parte italiana ma non ho voglia di andare alle calende greche XD Ok che sono immortale.. però.. :)

sabato 24 aprile 2010

1/ Ricerca - L’arte in Second life / GALLERISTA / Simba Schumann

Questa intervista fa parte della ricerca sul campo di cui puoi leggere qui le finalità ed il modus operandi.


Nome e cognome Simba Schumann
Data di nascita 29 maggio 07
Nome galleria Arte Libera

Ti sei avvicinato all’arte in SL o già era parte di te in RL?
In rl sono musicista e ho una laurea umanistica. Ho lavorato per diverso tempo come giornalista in ambito musicale e adesso insegno. Sono da sempre appassionata di arte ma in rl non mi aveva mai sfiorato l'idea di aprire una galleria d'arte.

Che differenza c’è fra l’arte in RL e l’arte in SL?
Sono convinta che sl sia una straordinaria piattaforma di sperimentazione per nuove forme d'arte che utilizzano il campo digitale. Non so come si arriverà ad un riconoscimento anche in rl dell'arte nata in metaversi alla sl, ma sono convinta che al giorno d'oggi l'arte digitale sia un importante nuovo mezzo di espressione. Quindi non vedo nette separazioni.

E che differenza fra gli ambienti culturali di SL e di RL?
Sl offre possibilità nuove anche nella creazione degli ambienti culturali. Si può fare arte, in modo anche molto serio, giocando in una maniera completamente nuova. Spesso gli ambienti d'arte in rl sono poco frequentati da gente che non abbia una qualche formazione culturale "di supporto" alla visita, in sl si ha meno paura di avvicinare questi posti e magari di fare commenti che in rl riterrebbero troppo banali per essere espressi. Questo fa si che secondo me qui si possa davvero promuovere l'arte in maniera molto più alta. La mia galleria è nata appunto con l'idea che non si debba essere intellettuali per apprezzare un'opera d'arte, ma le cose belle possono davvero piacere a tutti, magari senza saper dire perchè. Per questo motivo Arte Libera è una specie di covo gitano, molto diverso dalle gallerie tradizionali rl. Inoltre sono convinta che in sl abbia poco senso riprodurre le stesse locations tipiche della rl. Qui si può giocare con la fantasia, ed è per questo che da novembre Arte Libera ha aperto Il Giardino di Arte Libera che è una sorta di giardino goticheggiante destinato a mostre, dove "fra antiche rovine, rose spinose e rovi, le opere d'arte prendono vita..."

L’organizzazione di eventi si discosta dalla RL?
Non particolarmente. Lavoriamo sulla ricerca di artisti, sulla promozione, sull'attenzione alle pubbliche relazioni, esattamente come si fa in rl. L'unica differenza è che, facendo tutto questo, solo ed esclusivamente per passione, siamo liberi davvero liberi di scegliere chi esporre. Non siamo obbligati a esporre qualcuno di cui non siamo convinti (magari anche solo per poco feeling personale), solo perchè è un artista noto o "che vende"

Dovrebbe esserci più interazione fra i due ambienti o è meglio che rimangano separati
Io credo nell'interazione fra i due ambienti. Credo che sl sia una parte della nostra rl e che quando fra rl e sl anche in arte si riescano a creare dei "ponti" si raggiunga qualcosa di davvero interessante.

3/ Ricerca - L’arte in Second life / ARTISTA / Luce Laval



Questa intervista fa parte della ricerca sul campo di cui puoi leggere qui le finalità ed il modus operandi.

Nome e cognome LUCE LAVAL
Data di nascita SL 13 marzo 2007
Genere artistico iperformalismo

Ti sei avvicinato all’arte in SL o già era parte di te in RL? (e se si, che opere)
Tutto è partito in SL

Che tecniche ti piace utilizzare
opere astratte sempre in movimento

Che differenza c’è fra l’arte in RL e l’arte in SL
moltissima, ritengo che una volta abituato l'occhio alla sorpresa dell'arte in sl si debba ammettere che il sistema è tecnicamente povero ancora per permettere ai creativi di esprimere la loro ''arte'' ci vuole ancora molto upgrading tecnico da parte dei lindens, credo che come dicevo sopra il mezzo sia diventato insufficiente e, ''i vecchi'' debbano sinceramente ammettere che poco stupisce ora o crea interesse

E che differenza fra gli ambienti culturali di SL e di RL
moltissima. Anche se la parte invece infida direi che in sl è maggiore oltre che meglio visibile ad un occhio attento.

Dovrebbe esserci più interazione fra i due ambienti o è meglio che rimangano separati
piu interazione quando il mezzo migliorera' tecnicamente.

Angolo promozionale: i prossimi progetti mostre
per quanto mi riguarda assolutamente nulla, ripeto per me sl ha raggiunto un punto di stallo per la mia creatività, sto alla finestra per ora e, se ne sentiro di nuovo lo stimolo ritornero e partiro' da zero.

2/ Ricerca - L’arte in Second life / ARTISTA / Peste Razor

foto di mexi1800

Questa intervista fa parte della ricerca sul campo di cui puoi leggere qui le finalità ed il modus operandi.

Nome e cognome Peste Razor
Data di nascita SL 10/20/2007 (906 giorni)
Genere artistico Sculture. fotografie...

Ti sei avvicinato all’arte in SL o già era parte di te in RL? (e se si, che opere)
Sono uno studente, fotografo e musicista per hobby; tuttavia ho sempre considerato queste attività solamente un divertimento.

Che tecniche ti piace utilizzare
Nessuna in particolare. Vado a sentimento ed ottengo spesso risultati più che piacevoli.

Che differenza c’è fra l’arte in RL e l’arte in SL
Second Life è per me un modo tutto nuovo di percepire quella che prima era possibile definire solamente col termine "fantasia".
La vita reale presenta limiti, se così possiamo definirli. Questi limiti sono correlati principalmente alla fisicità. Second Life permette di andare abbondantemente oltre questi limiti, realizzando forme impossibili da ottenere in un mondo dove non esiste la compenetrazione dei corpi, dove ogni superficie costituisce un ostacolo visivo importante.
Second Life permette un'immersione totale nelle opere, un'interattività ed un dinamismo veramente difficilissimi da ottenere altrimenti.

E che differenza fra gli ambienti culturali di SL e di RL
Non saprei, sono piuttosto solitario e non frequento ambienti culturali nè in RL nè in SL.
Probabilmente qua in Second Life c'è più passione, senza dubbio.

Dovrebbe esserci più interazione fra i due ambienti o è meglio che rimangano separati
Piuttosto che più interazione dovrebbe esserci più informazione.
Moltissime persone non sono a conoscenza di questo meraviglioso ambiente e non possono né ammirarlo né farne parte arricchendolo a loro volta di contenuti. Più gente c'è, migliore Second Life diventa: per questo è importante prima di tutto informare la gente, prima di proporre interattività.

Angolo promozionale: i prossimi progetti mostre
No comment


1/ Ricerca - L’arte in Second life / ARTISTA / Daco Monday


Questa intervista fa parte della ricerca sul campo di cui puoi leggere qui le finalità ed il modus operandi.

Nome e cognome Daco Monday (SL) Daniele DACO Costantin (RL)
Data di nascita 1/14/2009 (SL) 27/10/1961 (RL)
Genere artistico: espressionista, pittura, concettuale, performance

Ti sei avvicinato all’arte in SL o già era parte di te in RL? (e se si, che opere)
Un percorso artistico, un inno all' utopia intesa come luce come stella polare atta nel tracciare la rotta per l'umanita. Partendo da temi esistenziali sul vivere il nostro tempo e le riflessioni che nascono nel passaggio culturale in cui l' umanita tutta è chiamata oggi.
L'arte serve semplicemente a rendere il "sapere" , la conoscenza dell'uomo...umana.
Divulgando il piu possibile la cultura moderna globale intesa come una multi realta, un insieme di realta tutte diverse di individui, di universi che intrecciandosi tra loro creano appunto il dinamismo della cultura globale universale. Sempre esistita in verita solo nascosta dalla nebbia dell'evuluzione culturale umana.
Che tecniche ti piace utilizzare
Qui in SL sono entrato da poco, un anno, uso il PC da poco quindi mi considero l'ultimo studente, cerco di scoprire, imparare...per me è tutto nuovo...dall'espressionismo alla digital art...il salto è grande, è contraposta la cosa...dall'istinto emotivo al celebrale

Che differenza c’è fra l’arte in RL e l’arte in SL / E che differenza fra gli ambienti culturali di SL e di RL / Dovrebbe esserci più interazione fra i due ambienti o è meglio che rimangano separati
Ho trovato poche persone con i miei pensieri su SL, la vedo come un programma grafico digitale interattivo, un nuovo e rivoluzionario sistema di comunicare, una nuova cultura ancora sperimentale. Non c'è differenza tra l'arte di SL e RL, arte è arte, è una nuova cultura quindi un nuovo filone ma rientra perfettamente nell'arte ufficiale indipendentemente da quello ke fai se lavori qui o se importi lavori da RL, il nuovo e importante è l'interagire qui rafforzando la cultura globale. Quindi piu interazione tra i due ambienti.

Angolo promozionale: i prossimi progetti mostre
Ho aperto la mostra all'Araba Fenice PIXEL & POESIA, proseguo la collaborazione con il gruppo francese dei PIRATS con una nuova mostra a febbraio, con la galleria Szczepanki di Paolino...ha idee molto chiare, con Art Gallery * du Chardon * - Music art culture, con FRATTE GALLERY, Vertex Art Group e tanalois di Aloisio. ma mi tengo aperto a tutto.