SECOND LIFE CALENDAR

Cerca nel blog

domenica 13 giugno 2010

Scien&art - Evento conclusivo











La premiazione di Scien&art si è tenuta nel pomeriggio, 13 giugno, alla CSW Island, presso la ricostruzione di Stonehenge.

Scien&art, un progetto di Talete Flanagan (Second Physics) e Marjorie Fargis (SL Art) realizzato in collaborazione con Experience Italy (Mexi Lane), UWA (Jayjay Zifanwe), Open Science (Noke Yakuza), Alpine Executive Center (Sunset Quinnell), CSW Island (MarkWD Helendale) e USMP (Maximo Eames). A presentare è Marjorie Fargis.
Il concorso è suddiviso in 6 categorie: Atomo, Big Bang, Raggi Cosmici, Elettricità, Nanotecnologie e Stringhe.

Le opere finaliste sono state selezionate da due giurie, una scientifica e una artistica. La giuria scientifica è composta da Talete Flanagan, Patio Plasma, Sunset Quinell, Girdano Burnestein, Caledonian Hero e Albert Upsilon, Mauro Francaviglia in RL presidente del SEGRAM

I vincitori selezionati dalla giuria scientifica, premio 1000 L$ sono: Pol Jarvinen categoria Atomo, Jess Oranos categoria Elettricità, Mayo Merlin categoria Raggi cosmici, Abstract Baroque categoria Stringhe, Dixit categoria Big bang, Freewee Ling categoria Nanotecnologie.

Allo stesso modo si è riunita la giuria artistica per le stesse categorie. Gli artisti vincono 1000 L$, i vincitori, di cui tre sono gli stessi della categoria scientifica, sono: Pol Jarvinen categoria Atomo, ess Oranos categoria Elettricità, Mayo Merlin categoria Raggi cosmici, Mila Thatam e Rodroguez Imako categoria Stringhe, MosMax Hax categoria Big bang, Kolor Fall categoria Nanotecnologie

La giuria artistica è composta da: Marjorie Fargis - SL Art , Mexi Lane - Experience Italy, JayJay Zifanwe - UWA, Aneli Abeyante Gallerista, Noke Yuitza - Open Science owner, Adam Grau - In Opera owner (artista in RL).

Dopo le selezioni di ogni categoria di entrambe le giurie artistica e scientifica, sono stati decisi i vincitori del contest in maniera incrociata: il migliore per la giuria scientifica è stato selezionato dai scelti della giuria artistica e viceversa.

Il primo vincitore di Scien&art I edizione per la fisica è Merlino Mayo. Secondo vincitore Scien&art I edizione per la fisica è Abstract Baroque. A loro va un premio di 20 mila L$

Entrambi i vincitori dei Premi Giuria Artistica e Giuria Scientifica concorreranno automaticamente al Grand Prize of the UWA 3D Art & Design Challenge che sarà annunciato a Settembre 2010.

Talete Flanagan: «Tutte le opere erano molto interessanti. Quella che ha prevalso nella giuria scientifica è stata la semplicità. La formulazione scientifica si dice bella quando ha come componente la semplicità».

Mexi Lane: «È stato veramente molto difficile votare, perchè molti artisti si conoscono e si conosce l'interiorità e la voglia di costruire e ricercare, di andare avanti nel loro lavoro in SL. Per cui mi sono affidata all'istinto di pan, ho scelto con l'emozione immediata che mi suscitavano le opere, perchè tutte sono molto belle».

Un commento di Patio Plasma: «Lavoro in RL nel Museo di scienza e arte di San Fransisco e sono molto impressionato dall'arte in SL. Ho passato molto tempo lavorando in questo campo e sono rimasto impressionato da questa esposizione. Un grande lavoro fatto da tutti».

L'ultimo dei premi assegnati è da parte del pubblico, tramite votazione. Il vincitore, fra tutti i partecipanti al concorso, di Scien&art I edizione per la fisica sono, a parimerito, Democrito Sands e Lea Supermarine che vincono 6 mila L$

Talete Flanagan: «Questa è stata la prima edizione. È stata una sfida al tempo, alle difficoltà, alla curiosità degli argomenti trattati e alle collaborazioni internazionali che si sono instaurate.

Il cammino scienza e arte è un cammino difficile e dalla prossima volta ci impegneremo di più per far crescere la manifestazione».

Grazie a tutti gli artisti, alla giuria, agli organizzatori.

domenica 6 giugno 2010

SCIEN&ART CONTEST / info

Scien&Art è un progetto di Talete Flanagan (Second Physics) e Marjorie Fargis (SL Art) realizzato in collaborazione con Experience Italy (Mexi Lane), UWA (Jayjay Zifanwe), Open Science (Noke Yakuza), Alpine Executive Center (Sunset Quinnell), CSW Island (MarkWD Helendale) e USMP (Maximo Eames).
Il progetto è nato dall'idea di unire due grandi discipline: arte e scienza.
L'intenzione è quella di accompagnare gli artisti ad esprimere attraverso la loro creatività dei concetti scientifici e di aiutare gli scienziati a comunicare in modo creativo.
Questa prima edizione del concorso è stata dedicata alla Fisica e si dividerà in 6 categorie: Atomo, Big Bang, Raggi Cosmici, Elettricità, Nanotecnologie e Stringhe.
Per questi motivi sono state composte due Giurie che valuteranno le opere: una giuria artistica ed una giuria scientifica.
Oltre alle giurie, che decideranno i vincitori di ogni categoria ed i vincitori del concorso, è stato deciso anche un voto del pubblico. Tutti i Residenti di SL potranno esprimere la loro preferenza per le opere esposte per un periodo di due settimane votando su dei pannelli messi a disposizione nelle land che ospitano il concorso.
Le opere saranno esposte al pubblico dal 30 Maggio 2010.
La premiazione avverrà il 13 Giugno 2010.

INFORMAZIONI
il concorso ha inizio il 30 maggio 2010 con l'esposizione delle opere presso le terre ospitanti.
Il concorso è suddiviso in 6 categorie: Atomo, Big Bang, Raggi Cosmici, Elettricità, Nanotecnologie e Stringhe.
Ogni categoria è ospitata da una land.
In ogni land ci sono fino a 10 artisti che espongono le loro opere create per comunicare il concetto scientifico relativo alla categoria scelta.
Le opere verranno giudicate da due Giurie: una giuria artistica ed una giuria scientifica.
Le due giurie decideranno i vincitori di ogni categoria ed i vincitori del concorso.
Il pubblico può votare e decidere il vincitore tra tutti gli artisti partecipanti. L'artista o scienziato più votato dal pubblico sarà il vincitore del premio Pubblico.
La sede principale del concorso è a Second Physics dove si trova il pannello con le informazioni ed i landmark per raggiungere tutte le destinazioni del concorso.
In ogni land che ospita le categorie ci sarà un pannello per il voto del pubblico che conterrà i nomi di tutti gli artisti iscritti.

I premi sono così suddivisi:
- 1 vincitore per Categoria Giuria Artistica 1.000 L$
- 1 vincitore per Categoria Giuria Scientifica 1.000 L$
- 1 vincitore Giuria Artistica 20.000 L$
- 1 vincitore Giuria Scientifica 20.000 L$
- 1 vincitore selezionato dal Pubblico tra tutti i partecipanti 6.000 L$

Entrambi i vincitori dei Premi Giuria Artistica e Giuria Scientifica concorreranno automaticamente al Grand Prize of the UWA 3D Art & Design Challenge che sarà annunciato a Settembre 2010.

***********************************
SCIEN&ART EDITION 2010 location
***********************************
Main Location Second Physics:


CATEGORY: BIG BANG
Land: Open Science

Artists/Scientists:
Loki Glas (France)
Elin Egoyan (The Netherlands)
Igor Ballyhoo (Serbia)
MOsMax Hax (Switzerland)
Selavy Oh (Germany)
Dixit Writer (Italy)
RAG Randt (USA)
zephyru Zapedzki (Portugal)
pcguru Xi (USA)

CATEGORY: ATOM
Land: Alpine Executive Center


Eros Boa (Italy)
Gumby Roffo (Australia, South Australia)
Mer Dreier (France)
Miky Tharnaby (Italy)
natsha lemton (France)
Neodimio Xaris (Italy)
PetLove Petshop (USA)
pol jarvinen (France)


CATEGORY: COSMIC RAYS
Land: CSW Island


Aloisio Congrejo e Tani Thor (Italy)
Merlino Mayo (Italy)
Lita Menges (Italy)
Maryva Mayo (Italy)
Shellina Winkler (Italy)
Lea Supermarine (Holland)
Gwenette Writer (USA)
Alexa Steuart (USA)


CATEGORY: NANOTECNOLOGIES
Land: UWA

Betty Tureaud (Denmark)
Werner Kurosawa (Belgium)
Ayla Janick (Australia)
Filthy Fluno (USA)
FreeWee Ling (USA)
Kolor Fall
Exidor Bing (Italy)


CATEGORY: STRINGS
Land: USMP 3D


Atomic Gaffer (USA)
Gleman Jun (Italy)
Physeter Nicholls (USA)
Abstract Baroque (UK)
Katty Borkotron (Italy)
Wizard Gynoid (USA)
Juliete3d Quinzet (USA)
Nyx Breen (USA)
Mila Thatam (Italy)
Democrito Sands (Italy)


CATEGORY: ELECTRICITY
Land: Second Physics


Daco Monday (Italy)
Giovanna Cerise (Italy)
Jess Oranos (USA)
Romis Mazi (Italy)
Blues Thor (Italy)
Shinji Honi (Italy)
-------------------------------------------
SCOPRENDO SCIEN&ART: VIAGGIO ATTRAVERSO LE LANDS CHE OSPITANO LE ESIBIZIONI
Una speciale visita guidata bilingue viene realizzata per presentare tutte le opere meravigliose iscritte a SCien&Art Fisica. Il tour per apprezzare le opere d'arte che comunicano concetti scientifici avrà inizio
Domenica 6 giugno 2010
da Second Physics
http://slurl.com/secondlife/Second%20Physics/169/76/22
06.00 (PDT) / 6:00 SLT.
Ad ogni tappa del viaggio, i creatori di alcuni dei lavori saranno presenti accanto ai padroni di casa, descrivendo le loro opere. Un regalo speciale è stato preparato per ogni partecipante.
http://www.facebook.com/event.php?eid=127955840567892&ref=mf

martedì 1 giugno 2010

Ricerca - L'arte in Second life - considerazioni a metà percorso

Ricerca sul campo - Finalità ed modus operandi.

Devo dire che sinceramente mi sarei aspettata qualcosa di più.
Ho iniziato a mandare le domande ad artisti e galleristi italiani a gennaio/febbraio, ho fatto ben tre invii di notecard corredati da un IM in cui spiegavo il progetto. Il primo invio lo ammetto è stato fatto off-line, così per il secondo ed il terzo, per evitare che le mie parole si perdessero nell'etere, ho aspettato che le persone fossero on-line.
Niente.
Ma non fa niente, mi accontento e magari ci riprovo anche.

Qualche numero.
Durata: 4 mesi
Ho chiesto a 18 artisti italiani, hanno risposto in 5.
Ho chiesto a 7 galleristi italiani, hanno risposto in 3 (quasi meglio in proporzione).

Ho deciso di partire anche con la sezione estera, volevo aspettare di concludere la parte italiana ma non ho voglia di andare alle calende greche XD Ok che sono immortale.. però.. :)

domenica 2 maggio 2010

3/ Ricerca - L’arte in Second life / GALLERISTA - ARTISTA / Aloisio Congrejo


Questa intervista fa parte della ricerca sul campo di cui puoi leggere qui le finalità ed il modus operandi.

In questo caso particolare l’intervista riguarda sia Aloisio Congrejo come artista che come gallerista

Nome e cognome : Aloisio Congrejo
Data di nascita: 25/2/2007
Nome galleria 4 gallerie nella land Puuiki, gestite come owner del gruppo Tanalois

Ti sei avvicinato all’arte in SL o già era parte di te in RL?
Sono sempre stato amante dell'arte. In RL ho esperienze di lavori ad olio ed in acrilico.

Come artista che tecniche ti piace utilizzare
Tutte quelle che SL mette a disposizione.

Che differenza c’è fra l’arte in RL e l’arte in SL.
L’arte in Sl è più avvicinabile. Come artista, SL offre molte possibilità di manipolazione della materia (digitale) e l'utilizzo di meccanismi di movimento (scripts) di facile utilizzo.

E che differenza fra gli ambienti culturali di SL e di RL.
Non conosco molto l'ambiente artistico di rl

L’organizzazione di eventi si discosta dalla RL?
Non saprei per quanto detto sopra.

Dovrebbe esserci più interazione fra i due ambienti o è meglio che rimangano separati.
Spero in una interazione maggiore.

Angolo promozionale: i prossimi progetti mostre .
Un artista a settimana nelle 4 sale permanenza dell'artista un mese. Un opera immersiva con diversi artisti.


2/ Ricerca - L’arte in Second life / GALLERISTA - ARTISTA / Tani Thor


Questa intervista fa parte della ricerca sul campo di cui puoi leggere qui le finalità ed il modus operandi.


In questo caso particolare l’intervista riguarda sia Tani Thor come artista che come gallerista

Nome e cognome: Tani Thor
Data di nascita SL: 23/12/2007
Genere artistico: sculture 3D, prim painting, fotografia in sl
Nome galleria: 4 gallerie nella land Puuiki, gestite come owner del gruppo Tanalois: PicArt Gallery, TanArt Gallery, Glass Gallery e Black and White Gallery


Ti sei avvicinato all’arte in SL o già era parte di te in RL?
La mia scoperta dell'arte come artista è avvenuta in SL, grazie ad Aloisio Congrejo. La mia prima manipolazione di prim è avvenuta un pò per noia e un pò per emulazione, guardando Alo creare!
Stessa cosa come gallerista, grazie ad Aloisio Congrejo. Con lui ho comprato la prima sim, che abbiamo totalmente dedicato all'arte.

Che tecniche ti piace utilizzare ocme artista
Io utilizzo solo gli strumenti che mette a disposizione SL.
Le mie sono quasi tutte opere dinamiche, create utilizzando script e manipolando i prim esclusivamente in SL.
Anche nella fotografia del metaverso, tendo a non stravolgere con la post-produzione lo scatto.

Che differenza c’è fra l’arte in RL e l’arte in SL
Come ho detto in RL non ho esperienze artistiche, rispecchio un pò "l'uomo comune", che rimane affascinato nel vedere la Cappella Sistina, il David, o la Sagrada Familia, e che magari rimane incredulo davanti a un'opera di arte contemporanea.
L'arte creata in SL, dovrebbe essere vissuta un pochino più in maniera leggera....ci sono così tanti "artisti" che si prendono un pò troppo sul serio!!
Molti di loro in effetti fanno opere davvero belle, alcuni sono talentuosi, e molte creazioni mi affascinano....ma....l'arte è un'altra cosa!!!
Io non mi ritengo un'artista, io gioco con i prim!!!

E che differenza fra gli ambienti culturali di SL e di RL
Il vantaggio di SL, è che il pubblico che può raggiungere è più vasto che in RL, proprio granzie al teleport e al passaparola!

Dovrebbe esserci più interazione fra i due ambienti o è meglio che rimangano separati
Come Gruppo Tanalois, abbiamo fatto interagire i due mondi, l'arte e la cultura, con una serata, poi ripetuta visto il successo, di lettura di poesia, con esposizione di opere e musica live. Quindi si..l'interazione sarebbe la cosa ottimale.

Angolo promozionale: i prossimi progetti mostre
Il mio lavoro si sta concentrando sulla fotografia di luoghi particolari in sl.....a presto una mia mostra....:O) In galleria continuano le mostre di nuovi talenti emergenti in SL e RL